Era una notte buia e tempestosa
Tutto accadde in Francia nel 335 ma tutto cominciò in un luogo che oggi chiamiamo Ungheria, ma all’epoca era chiamata Pannonia; nelle terre dove circa cento anni dopo nacque il re Ostrogoto Teodorico.
L’inizio
Figlio di un militare seguì le orme del padre entrando nella cavalleria imperiale dell’esercito romano. Il suo nome, Martino, gli fu dato dal padre in onore di Marte, il dio della guerra. Tutti conosciamo l’evento che lo ha caratterizzato. Donò metà del proprio mantello ad un uomo semi nudo e infreddolito mentre era di ronda nella città di Amiens. Fece in seguito un sogno che lo avviò ad un percorso di grande fede fino a diventare Vescovo di Tours. La sua azione fu concentrata verso la sconfessione dell’Arianesimo, dottrina che negava la divinità di Cristo e sosteneva una gerarchia nella Trinità, quindi la negazione del monoteismo cristiano.
A Milano
Troviamo un mosaico che lo celebra nella Basilica di Sant’Ambrogio, conosciuto come il mosaico della bilocazione. E’ rappresentato Sant’Ambrogio che celebra la messa a Milano mentre contemporaneamente partecipa al funerale di San Martino a Tours.

A Ravenna
Anche nella nostra Basilica di Sant’Apollinare Nuovo è presente e fino a cinque secoli fa era intitolata a San Martino in Cielo d’Oro per via del soffitto a cassettoni dorati. Il santo veste col mantello porpora, proprio come quello che indossava da soldato e che spartì con l’indigente. La chiesa gli fu dedicata in epoca bizantina proprio per marcare la vittoria del monoteismo cristiano visto che precedentemente la chiesa era ariana nonché cappella palatina del suo conterraneo Teodorico.

L’evento meteorologico
Morì l’8 novembre del 397 e il suo funerale fu celebrato l’11 novembre. Miracolosamente quella giornata fu più mite, quasi a confortarci dal freddo autunno e dall’incedere dell’ancor più freddo. inverno. Difficile dare una spiegazione scientifica del fenomeno, ma certo è che nei momenti di transizione climatica si alternano momenti climatici freddi ed altri caldi.
Aldilà della fede e della scienza sembra che il tepore sia la ricompensa per averlo donato a chi non poteva averlo. Come dire, l’Universo risponde alle nostre azioni. Galileo diceva che non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella.
Comments are closed.
Anna Rosa Garuti
11 Novembre 2020 at 18:22Mauro, fa sempre piacere leggere le tue spiegazioni, perché sai spaziare oltre per sottolineare gli argomenti e renderli più interessanti. Grazie, ciao
mauromarino
11 Novembre 2020 at 21:40Grazie Annarosa! sono riuscito a migliorare soprattutto grazie a quanti hanno creduto in me e mi hanno dato il loro tempo per ascoltarmi.
Chiara Clementi
11 Novembre 2020 at 20:02L’ 11 novembre,anche se sono passati parecchi anni, mi riporta al tempo delle elementari quando la maestra ci faceva illustrare la storia del San Martino.
Ricordo la mia goffa e ingenua rappresentazione del soldato a cavallo che,mosso a pietà per il mendicante intirizzito,con gesto generoso ed eroico, divide con un deciso colpo di spada il suo mantello rosso.
E sempre riminescenze scolastiche sono legate a questo santo.La laicissima poesia di Carducci, che inquadra in maniera tanto suggestiva, realistica e soave allo stesso tempo, questo periodo dell’anno.
La caccia,le prime nebbie,il vino.Atmosfere dai colori dorati e un po’ malinconici.
Pur non amando particolarmente questo mese, ogni anno aspetto questa “estate” che, puntuale, ci ricompensa per la generosità del gesto del santo, regalandoci scampoli di sole.
mauromarino
11 Novembre 2020 at 21:44Grazia Chiara per aver condiviso i tuoi ricordi che un po’ ci accomunano tutti; recite, poesie e ricordi di un mese di transizione che ci regala qualche giornata di sole inaspettato.
Elisa Laghi
11 Novembre 2020 at 20:49Mi mancano i tuoi racconti…
mauromarino
11 Novembre 2020 at 21:45Grazie Elisa. Beh adesso potrai ogni tanto trovarli qui dentro…
Patrizia Montanari
11 Novembre 2020 at 21:35Mauro sempre interessanti le spiegazioni fornite a luoghi e cose che ci fai vedere…
mauromarino
11 Novembre 2020 at 21:42Grazie mille Patrizia! Mi fa piacere vedere che apprezzate anche questo nuovo modo di restare in contatto con tutti voi.